Come si calcolano gli interessi sui depositi?
Calcoliamo gli interessi sui depositi secondo la seguente formula:
Interesse lordo* = (Valore nominale** x Numero di giorni effettivi*** x Tasso di interesse) / 360 x 100 |
In altre parole, l'interesse lordo è il risultato del rapporto (divisione) di:
❶⠀ "valore nominale" moltiplicato per "numero di giorni effettivi" moltiplicato per "tasso di interesse" (si veda di seguito il significato di ciascuno di questi elementi);
❷⠀ e il prodotto dei numeri: 360 e 100.
❗L'imposta dovuta è legata all'anno solare. Quindi l'intera equazione viene divisa per 360 (giorni) e moltiplicata per 100 per trovare la percentuale esatta di interesse.
Esempio di calcolo
Ma per rendere il tutto più chiaro possibile, forniamo anche un esempio di calcolo, in modo da non lasciare spazio a ulteriori confusioni. 😃
Consideriamo quindi (a titolo di esempio) un magazzino:
➤⠀ del valore di 5.000 lei;
➤⠀costituito per 3 mesi (90 giorni);
➤⠀ con un tasso di interesse del 2,5%.
Per un deposito di questo tipo, il calcolo degli interessi si presenta come segue:
(5.000 x 90 x 2,5) / (360 x 100) = 31,25 lei lordi. Sono 28,12 lei netti (con il 10% di tasse applicate).
Note
*L'"interesse lordo" è l'importo dell'interesse calcolato dalla banca, secondo la formula spiegata sopra, al lordo delle imposte. Se siamo arrivati a questo capitolo, è bene sapere che l'"interesse netto" è pari alla differenza (sottrazione) tra l '"interesse lordo" e l '"imposta del 10%" (applicata all'interesse lordo).
**L'"importo nominale" è pari all'importo del deposito. Ad esempio, se si desidera aprire un deposito di 5.000 lei, il valore nominale del deposito sarà di 5.000 lei.
***Per "numero effettivo di giorni" si intende il numero di giorni trascorsi dalla data di costituzione al giorno di scadenza/scadenza del deposito.
PS: Se anche voi volete saperne di più sui tassi di interesse, potete farlo visitando la domanda "Qual è il tasso di interesse sui prestiti?".😉